3. Franco "Chino" Denti
/19.09.1957, Lugano
“Medico, direttore sanitario case anziani, presidente dell’Ordine dei medici, appassionato di setter irlandesi”
Sono orgoglioso di essere Ticinese e sono profondamente legato al Cantone che mi ha dato i natali e che, con le sue splendide montagne, il suo sole e i suoi laghi cristallini ha da sempre disegnato i miei orizzonti e fatto da scenario alla mia crescita e sviluppo di cittadino, di professionista e di membro della società civile, politicamente impegnato per il benessere dei cittadini-pazienti.
Nel Movimento dei Verdi ho trovato unità di intendimenti e delle persone decise, pugnaci e risolute per difendere le bellezze paesaggistiche e le conquiste di benessere e di civiltà raggiunte da un popolo coeso e operoso.
Combattiamo insieme affinché il nostro Ticino non venga deturpato da disequilibri e brutture, sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale.
Ribadiamo l’importanza del senso della misura, del rispetto dei propri collaboratori e delle generazioni a venire.
Unendomi a voi, SOGNO UN RITORNO AL FUTURO, o meglio il viaggio collettivo verso un futuro in cui il progresso tecnologico venga indirizzato (invece che verso un profitto fine a se stesso e a beneficio di un numero sempre più ristretto di persone) verso energie alternative e pulite, verso invenzioni e applicazioni industriali che garantiscano PIU’ SALUTE AI CITTADINI–PAZIENTI E PIU’ RISPETTO VERSO IL CREATO.
Un domani in cui, ci si rimbocchi insieme le maniche tra le varie parti sociali, vincendo i particolarismi, per trovare soluzioni ragionevoli e percorribili all’emergenza lavoro, PER REGALARE AI NOSTRI GIOVANI LO SLANCIO DI PARTIRE, che è la prima e fondamentale garanzia del fatto che le loro esistenze e parabole professionali partano e continuino a dirigersi in salita.
Sogno soluzioni concrete e di buon senso che PREMINO I NOSTRI LAVORATORI garantendo loro un futuro, che gli permetta di arrivare attivi e operosi alla pensione, nel pieno apprezzamento delle competenze che hanno sviluppate nel corso di una vita, anziché (come avviene ora) lasciarli a piedi, proprio nel momento in cui, in virtù della loro maturità professionale, possono massimamente contribuire all’economia del paese e al bene della collettività.
Per realizzare questo nostro sogno, BISOGNA PUNTARE IL TUTTO PER TUTTO SUL POTENZIAMENTO DELLE OPPORTUNITÀ LAVORATIVE E DELL’OFFERTA FORMATIVA PER I RESIDENTI.
DOBBIAMO DARE FIDUCIA, EQUILIBRIO, SLANCIO PROATTIVO.
Dobbiamo RIMETTERCI IN MOTO E DARCI DA FARE, come hanno fatto i nostri nonni 60 anni fa.
Mi piace questo movimento snello (dalle zavorre e dagli appesantimenti dei partiti storici) e giovane, formato di gente di tutte le età e provenienze culturali.
Il nostro è un gruppo composto da gente dinamica, in marcia verso una visione luminosa e equilibrata di un futuro, che ha il gusto di tutto ciò che vi era di più
genuino nelle nostre tradizioni e nel nostro passato.
In breve, ho scelto il Partito, il Movimento dei Verdi del Ticino e spero che anche lui voglia, che ANCHE VOI VOGLIATE coralmente scegliere me, con lo stesso entusiasmo e la stessa apertura illuminata con il quale la nostra dirigenza mi ha accolto, appunto perché lo trovo UN MOVIMENTO… IN MOVIMENTO.