Le opinioni verdi
Viviamo da sempre accompagnati da tanti piccoli batteri e da virus dei quali non ci accorgiamo neppure fino a quando ci mettono a terra, obbligandoci a giorni di febbre, piumone e tè caldi.
I cinque anni più caldi di sempre, dall’inizio delle misurazioni 150 anni fa, sono stati dopo il 2010. La temperatura media in Svizzera rispetto all’epoca preindustriale è aumentata di 2°C, un incremento doppio rispetto a quello medio globale. È quanto emerge da un nuovo studio di MeteoSvizzera fatto in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (“I cambiamenti climatici in Svizzera “, reperibile online).
Nelle colline del Canton Neuchâtel ci sono foreste meravigliose, dove essenze locali di tutte le dimensioni e di tutte le età si mescolano, la rigenerazione è naturale e permanente, la foresta produce un volume ottimale di legno di qualità in modo sostenibile e ininterrotto e l'investimento nella cura è limitato. È la celebre Forêt jardinée o foresta giardinata (detta anche disetanea).
La revisione della legge anti-terrorismo, approvata questo 25 settembre, prevede un ampliamento delle misure della lotta e della prevenzione al terrorismo.
Riflessioni a tutto tondo sulla crisi sanitaria in corso. Tra necessità da considerare e problemi da risolvere
Se si chiedesse a qualsiasi persona di riporre parte del suo stipendio o dei suoi risparmi in un fondo globale per sponsorizzare la fabbricazione di armi, munizioni e altro materiale appositamente studiato per ammazzare quanta più gente possibile, con ogni probabilità risponderebbe di no.
Seguiamo le indicazioni delle Autorità cantonali e federali, ma va detto che è un peccato che i mezzi di comunicazione non diano spiegazioni sul funzionamento del nostro sistema immunitario. Siamo costantemente esortati a cercare una protezione esterna: acquistare maschere, gel idroalcolici, distanziarci, sperare in un vaccino.
“Salvare la linea di collina? Non ne vale la pena”. La risposta alla domanda sembra essere preconfezionata da un “Politburo” altamente miope.
Recentemente si tematizza un particolare indumento femminile. Ancora si discute su come si presentano le donne in pubblico. La gonna è troppo corta, troppo lunga? La signora è troppo o non abbastanza truccata? Indossa un push-up o addirittura nessun reggiseno? Come si presentino gli uomini, invece, non è mai oggetto di discordia, a meno che non siano troppo effemminati.
Devo dire che in quest'anno particolare, in questo periodo di preoccupazioni e difficoltà, accingermi a dare il sostegno necessario al settore universitario ticinese per far sbocciare visioni, progetti e collaborazioni durante i prossimi 4 anni mi dà un particolare senso di speranza.