Notizie verdi dal Bellinzonese

La nostra lista si presenta come una ventata di aria fresca in un contesto politico viziato dalla poca voglia di costruire politiche al passo con i tempi e che sappiano interessare tutte le fasce della popolazione. Un esempio concreto è la poca reattività e lungimiranza con cui fino ad oggi sono state gestite le politiche giovanili e quelle legate alla discriminazione di genere.
I temi legati alla pianificazione del territorio e all’edilizia sia pubblica sia privata sono tra i temi che più hanno caratterizzato la prima legislatura della Nuova Bellinzona e saranno temi di primo piano anche nelle prossime legislature.
Per l’identità di Bellinzona i quartieri sono di fondamentale importanza, non vanno tralasciati pensando solo alla Città. Essi sono paesi, agglomerati, con la propria conformazione geografica, personalità, carattere e socialità
Verdi, ForumAlternativo, Movimento per il socialismo, Partito operaio e popolare e indipendenti, presentano la rosa dei propri candidati e candidate per la lista del Municipio. Particolare attenzione è stata data ad una rappresentanza equilibrata tra quartieri, genere, generazioni ed esperienza politica dentro e fuori i gremii istituzionali.
La pandemia COVID-19 sta influenzando la vita di bambini e giovani in modo profondo. È quindi essenziale generare subito delle solide evidenze empiriche, raccolte attraverso il processo di partecipazione, per supportare e prendere decisioni politiche immediate e mirate.
Nelle scorse settimane le nostre forze politiche sono riuscite a concludere con successo un accordo elettorale in vista delle elezioni comunali a Bellinzona. Di conseguenza ci presenteremo con una forte lista unitaria dell’opposizione per il Municipio ed il Consiglio Comunale.
diversi genitori domiciliati nel quartiere di Gnosca ci hanno segnalato la situazione di disagio recata dalla difficoltà di portare i bambini alla scuola dell'infanzia del Paese a piedi, dovuta al forte traffico presente nei dintorni della scuola dell'infanzia stessa
Nel corso del primo fine settimana di ottobre la Città ha dovuto contare i danni del maltempo che ha causato la seconda piena nel giro di poco più di un mese del fiume Ticino.
I militanti del Forum Altenativo in azione a Bellinzona hanno denunciato pubblicamente un grave sopruso ai diritti democratici fondamentali perpetrato della Polizia comunale di Bellinzona, intervenuta durante l’azione di volantinaggio avvenuta sul suolo pubblico di fronte alla Banca Cler cittadina in Piazza Nosetto
Si è svolta domenica al ristorante Millefiori di Giubiasco l’assemblea annuale dei Verdi del Bellinzonese e Valli. Assemblea che prevedeva la nomina degli organi dirigenziali per il prossimo anno.
risanare un fondo inquinato rappresenta un dovere morale (e legale) di un ente pubblico nei confronti delle future generazioni, ma in questo caso anche e soprattutto a tutela degli abitanti e della fauna e della flora di quel comparto della nuova Città.
Da tempo il comparto che si snoda su Viale G. Motta da Via S. Gottardo a Via Mirasole è oggetto di discussioni per differenti motivi.
In più occasioni negli ultimi anni, i Verdi hanno denunciano la politica sregolata del Municipio, il quale per poter corrispondere all’immaginario di grandezza e sviluppo dipinto con la campagna aggregativa, ha spinto sull’acceleratore dell’edificazione pubblica e privata, facendosi però scappare di mano in diverse occasioni la gestione normativa, operativa e finanziaria dei progetti.
In questi ultimi anni si è spesso parlato del valore del Fiume Ticino e della necessità di valorizzarlo a beneficio della Città di Bellinzona. Con la crescente espansione edilizia il comparto di sponda sinistra del Fiume Ticino rappresenta di fatto uno degli ultimi luoghi di refrigerio e relax all'interno della Città.
Il commercio locale soffriva. Lo faceva in un’epoca “normale” dove l’avvento di numerose grandi superfici commerciali, gli acquisti on-line e all’estero lo avevano messo in difficoltà in maniera sempre più importante.
I consiglieri comunali dei Verdi a Bellinzona Ronnie David e Marco Noi presentano una serie di 7 proposte concrete di corto e medio termine per una transizione rapida verso la mobilità dolce in un’epoca segnata dal Coronavirus.
l’emergenza Coronavirus ha condizionato - e sta condizionando - la vita a tutti impedendo l’aggregazione, ma presto, pur mantenendo alcune regole base le cittadine ed i cittadini avranno la voglia di riappropriarsi degli spazi della Città.
La notizia trapelata dunque sorprende fino ad un certo punto. Ma a sorprendere ancora di più è il ruolo della commissione della gestione che fino ad oggi non ha mai avuto modo di constatare alcuna anomalia negli oggetti citati. Questo dato risulta incredibile alla luce del fatto che tale commissione è chiamata a vigilare sull’operato del Municipio stesso e dei crediti concessi per il tramite del Consiglio Comunale.
La Confederazione ed il Cantone si stanno prodigando per stanziare quei crediti d’urgenza per non far mancare liquidità alle aziende, a lavoratrici e lavoratori dipendenti e agli indipendenti. In questo periodo ogni sostegno è benvenuto e ognuna/o deve fare solidalmente la propria parte.
La Città di Bellinzona ha dimostrato nel corso degli anni un certo impegno nel rendere i luoghi di interesse storico e culturale più accessibili anche a persone con abilità diverse.
La sponda destra del fiume Ticino ha avuto modo di farsi conoscere ed apprezzare da molti turisti con la messa in esercizio del ponte Tibetano tra Monte Carasso e Sementina.
La volontà da parte del Municipio di considerare l'abbattimento di quasi cento alberi tanto cari ai bellinzonesi, è però la punta degli iceberg di una politica rispetto al verde urbano decisamente deficitaria.
I Verdi, ForumAlternativo e Indipendenti presenteranno una lista di candidati per le elezioni del consiglio comunale di Bellinzona che si terranno il 5 aprile.
D’estate nelle città il caldo diventa sempre più insopportabile. Le numerose superfici impermeabilizzate assorbono le radiazioni solari e surriscaldano l’ambiente circostante.
Ciò che balza all'occhio immediatamente è che tali incentivi sono estremamente ridotti in termini monetari rispetto al reale costo dell'abbonamento in questione.
Con grande soddisfazione i consiglieri comunali scriventi accolgono l'intenzione dell'organizzazione del carnevale Rabadan di utilizzare bicchieri multiuso anziché produrre tonnellate di plastica monouso smaltita nell'inceneritore.
Cristina Zanini ci spiega le ragioni delle scelte dei Verdi di Bellinzona per le prossime elezioni comunali.
Presentati oggi i candidati al Municipio di Bellinzona per la lista Verdi, Forum Alternativo e indipendenti
I Verdi di Bellinzona intendono esprimere la loro preoccupazione per le recenti riduzioni di orario decise dal Municipio degli sportelli di quartiere di Gudo e Preonzo che rimarranno così aperti al pubblico unicamente per mezza giornata a settimana.