La cultura è un bene pubblico: va sostenuta!

La cultura è un bene pubblico: va sostenuta!

La correzione al rialzo delle limitazioni imposte dal Consiglio di Stato al mondo culturale, dimostrano come la decisione sia stata affrettata. I Verdi del Ticino chiedono più rispetto per il mondo della cultura, che oltre al suo importante ruolo istruttivo, contribuisce in maniera decisiva al benessere della popolazione. Per garantirne la sopravvivenza, i Verdi auspicano aiuti finanziari.

Read More

No a finanze e pensioni insanguinate, sì a investimenti sensati e sostenibili

No a finanze e pensioni insanguinate, sì a investimenti sensati e sostenibili

Se si chiedesse a qualsiasi persona di riporre parte del suo stipendio o dei suoi risparmi in un fondo globale per sponsorizzare la fabbricazione di armi, munizioni e altro materiale appositamente studiato per ammazzare quanta più gente possibile, con ogni probabilità risponderebbe di no.

Read More

Immunizziamoci contro la paura

Immunizziamoci contro la paura

Seguiamo le indicazioni delle Autorità cantonali e federali, ma va detto che è un peccato che i mezzi di comunicazione non diano spiegazioni sul funzionamento del nostro sistema immunitario. Siamo costantemente esortati a cercare una protezione esterna: acquistare maschere, gel idroalcolici, distanziarci, sperare in un vaccino.

Read More

Fondato comitato ticinese per il Sì all’iniziativa contro i commerci bellici

Fondato comitato ticinese per il Sì all’iniziativa contro i commerci bellici

Il 29 novembre l’iniziativa contro i commerci bellici verrà sottoposta a voto popolare. Nel Canton Ticino è stato fondato un comitato trasversale a sostegno del SÌ. L’iniziativa è ritenuta facilmente attuabile e necessaria per porre fine agli investimenti nei produttori internazionali di materiale bellico. La Chiesa Evangelica Riformata nel Ticino, diversi partiti, così come il movimento Sciopero per il clima, il SISA e il Gruppo per una Svizzera senza Esercito fanno parte del comitato.

Read More

Sovranità Alimentare

Sovranità Alimentare

A livello ticinese, la SA potrebbe generare un circolo virtuoso con ricadute positive su diverse tematiche quali la questione della perdita di terre coltive, la rivalutazione delle professioni agricole, la promozione di un’alimentazione variata e sostenibile, dei mercati locali, delle filiere corte e delle catene di valore brevi e non globalizzate.

Read More

Leadership e Innovazione – una via globale per uscire dalla crisi

Leadership e Innovazione – una via globale per uscire dalla crisi

L’importanza della leadership in questo contesto di crisi viene sottolienato anche nel recente libro pubblicato da FrancoAngeli 2020, COMPETE – di Fernando G. Alberti, Federica Belfanti: Per le imprese il rischio oggi è quello di rimanere paralizzate in una condizione di immobilismo, di inerzia, che nella migliore delle ipotesi porta a una strategia di mera autoconservazione, nella peggiore al fallimento.

Read More

Le donne, la più grande minaccia?

Le donne, la più grande minaccia?

Recentemente si tematizza un particolare indumento femminile. Ancora si discute su come si presentano le donne in pubblico. La gonna è troppo corta, troppo lunga? La signora è troppo o non abbastanza truccata? Indossa un push-up o addirittura nessun reggiseno? Come si presentino gli uomini, invece, non è mai oggetto di discordia, a meno che non siano troppo effemminati.

Read More

Grande soddisfazione per i risultati delle votazioni salvo l’evitabile sperpero di denaro per gli aerei di lusso

Grande soddisfazione per i risultati delle votazioni salvo l’evitabile sperpero di denaro per gli aerei di lusso

Grande soddisfazione dei Verdi del Ticino per la bocciatura della legge sulla caccia e per la riuscita del congedo paternità, per il rifiuto dell'iniziativa dell’UDC, ma comprensione per il successo del Sì in Ticino dove è giunta l'ora di intervenire con maggiori controlli e misure più incisive per il mercato ticinese del lavoro. Anche il rifiuto delle deduzioni fiscali per i figli delle famiglie ricche non faranno mancare risorse importati allo Stato. Delusione invece per l'accettazione dei nuovi inutili e lussuosi aerei da combattimento, anche se di misura.

Read More

Terza corsia: prima l'auto e poi il treno? No!

Terza corsia: prima l'auto e poi il treno? No!

Il progetto di potenziamento della capacità del tratto A2 tra Lugano e Mendrisio è affascinante. Promette di ricucire il bellissimo nucleo di Bissone, permetterà agli abitanti della Val Mara, di Maroggia e di Melano di entrare in autostrada senza dover viaggiare fino a Mendrisio, evitando così di generare ulteriore traffico nel capoluogo

Read More