La svolta climatica: una responsabilità sociale

La svolta climatica: una responsabilità sociale

I cinque anni più caldi di sempre, dall’inizio delle misurazioni 150 anni fa, sono stati dopo il 2010. La temperatura media in Svizzera rispetto all’epoca preindustriale è aumentata di 2°C, un incremento doppio rispetto a quello medio globale. È quanto emerge da un nuovo studio di MeteoSvizzera fatto in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (“I cambiamenti climatici in Svizzera “, reperibile online).

Read More

Lugano città di boschi

Lugano città di boschi

Nelle colline del Canton Neuchâtel ci sono foreste meravigliose, dove essenze locali di tutte le dimensioni e di tutte le età si mescolano, la rigenerazione è naturale e permanente, la foresta produce un volume ottimale di legno di qualità in modo sostenibile e ininterrotto e l'investimento nella cura è limitato. È la celebre Forêt jardinée o foresta giardinata (detta anche disetanea).

Read More

No a finanze e pensioni insanguinate, sì a investimenti sensati e sostenibili

No a finanze e pensioni insanguinate, sì a investimenti sensati e sostenibili

Se si chiedesse a qualsiasi persona di riporre parte del suo stipendio o dei suoi risparmi in un fondo globale per sponsorizzare la fabbricazione di armi, munizioni e altro materiale appositamente studiato per ammazzare quanta più gente possibile, con ogni probabilità risponderebbe di no.

Read More

Immunizziamoci contro la paura

Immunizziamoci contro la paura

Seguiamo le indicazioni delle Autorità cantonali e federali, ma va detto che è un peccato che i mezzi di comunicazione non diano spiegazioni sul funzionamento del nostro sistema immunitario. Siamo costantemente esortati a cercare una protezione esterna: acquistare maschere, gel idroalcolici, distanziarci, sperare in un vaccino.

Read More

Le donne, la più grande minaccia?

Le donne, la più grande minaccia?

Recentemente si tematizza un particolare indumento femminile. Ancora si discute su come si presentano le donne in pubblico. La gonna è troppo corta, troppo lunga? La signora è troppo o non abbastanza truccata? Indossa un push-up o addirittura nessun reggiseno? Come si presentino gli uomini, invece, non è mai oggetto di discordia, a meno che non siano troppo effemminati.

Read More

Terza corsia: prima l'auto e poi il treno? No!

Terza corsia: prima l'auto e poi il treno? No!

Il progetto di potenziamento della capacità del tratto A2 tra Lugano e Mendrisio è affascinante. Promette di ricucire il bellissimo nucleo di Bissone, permetterà agli abitanti della Val Mara, di Maroggia e di Melano di entrare in autostrada senza dover viaggiare fino a Mendrisio, evitando così di generare ulteriore traffico nel capoluogo

Read More

Una famiglia forte dall’inizio della vita.

Una famiglia forte dall’inizio della vita.

La transizione della nascita è il momento più intenso, significativo e delicato della vita di un neonato e della sua famiglia. Per troppi anni, erroneamente, si è creduto che il neonato fosse un essere insensibile fisicamente e mentalmente e che fosse un problema solo della madre, ma i tempi e le correnti di pensiero sono cambiati, molti studi lo dimostrano.

Read More

I VERI problemi dell'ambiente - Andrea Stephani

I VERI problemi dell'ambiente - Andrea Stephani

Alla domanda 124: “Ci sono meno funghi di una volta?”, la risposta è illuminante: “(…) La raccolta potrebbe essere una delle ragioni, anche se non sembra essere quella principale: tra le cause si citano anche la scomparsa di alcuni biotopi, l’inquinamento, l’urbanizzazione, i drenaggi, le monocolture” (p. 82). Dei raccoglitori stranieri non v’è però traccia.

Read More