I comuni del Mendrisiotto e il traffico

Il Mendrisiotto è un bel distretto sia per il suo territorio naturale che per i suoi abitanti momò (lo affermo da ex-locarnese, stabilito a Balerna da oltre vent’anni). Una gestione più sostenibile delle edificazioni ed un ridimensionamento sostanziale del traffico permetterebbero di viverci molto meglio.  
Quasi tutti i giorni siamo confrontati con un traffico caotico ed esasperante che interessa anche le strade cantonali. E spesso “il traffico siamo noi”.  I dati statistici sono chiari: nel Mendrisiotto ci si sposta per il 95% con i veicoli privati, mentre i trasporti pubblici rappresentano solo il 5% del totale; 1,07 è l’occupazione media dei veicoli dei frontalieri che attraversano i nostri valichi di frontiera (in pratica: 1 frontaliere per auto).  

Purtroppo il Piano d’agglomerato del Mendrisiotto di terza generazione (PAM 3), attualmente in consultazione anche presso i Municipi del distretto, non è particolarmente coraggioso: prevede, attraverso diverse misure, di portare la quota dei trasporti pubblici dal 5 al 7% entro il 2030. Vuol dire lasciare le cose grosso modo come sono ora. Altra prospettiva piuttosto inquietante prevista dal PAM 3: entro il 2040 le corsie autostradali tra Chiasso e Lugano dovrebbero passare da quattro a sei, grazie anche alla costruzione di due nuove gallerie.  

L’insieme della mobilità del Mendrisiotto viene studiata e pianificata a scala distrettuale, ma i singoli Municipi possono da parte loro dare un impulso nella buona direzione facendosi promotori di progetti di mobilità aziendale sostenibile presso le grosse aziende del proprio territorio. Grazie a dei sussidi federali previsti ad hoc è possibile, con un modesto investimento, avvalersi delle prestazioni di specialisti ed avviare una collaborazione con le aziende volta a contenere gli spostamenti individuali casa-lavoro.
In particolare possono essere adottate misure quali una gestione razionale dei posteggi dei dipendenti assieme ad una promozione del car pooling e dei trasporti collettivi (eventuali navette interaziendali comprese).
Nell’interesse della qualità di vita degli abitanti del Mendrisiotto, spero che nella prossima legislatura oramai alle porte i nostri Municipi si attivino nella promozione di progetti di mobilità aziendale. Una collaborazione tra comuni limitrofi potrebbe essere molto utile per un miglior risultato.  

Rolando Bardelli – municipale uscente e candidato alle prossime elezioni comunali per i Verdi di Balerna