PALoc4: troppo poco ambizioso e senza obiettivi vincolanti
/I Verdi del Locarnese hanno inoltrato alle autorità le loro osservazioni sul programma d’agglomerato del Locarnese di quarta generazione (PALoc 4).
Read MoreI Verdi del Locarnese hanno inoltrato alle autorità le loro osservazioni sul programma d’agglomerato del Locarnese di quarta generazione (PALoc 4).
Read MoreL'uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani presenta numerosi vantaggi, tra cui in particolare la riduzione del traffico veicolare, con tutto quanto ne consegue, e la promozione della salute attraverso un'attività motoria.
Read Morediversi genitori domiciliati nel quartiere di Gnosca ci hanno segnalato la situazione di disagio recata dalla difficoltà di portare i bambini alla scuola dell'infanzia del Paese a piedi, dovuta al forte traffico presente nei dintorni della scuola dell'infanzia stessa
Read MoreNel corso del primo fine settimana di ottobre la Città ha dovuto contare i danni del maltempo che ha causato la seconda piena nel giro di poco più di un mese del fiume Ticino.
Read MoreL’ubicazione di questa nuova antenna si trova a 50 metri dalla scuola dell’infanzia dei Saleggi e a poco più di 100 metri dal Liceo cantonale.
Read MoreUna migliore relazione con l’ambiente è oggi più che mai la priorità. In questo momento storico la nostra azione inquinante in particolare per il clima è particolarmente visibile.
Read MorePer i gremi e le autorità che contano il progetto è oramai maturo: nel 2040 tra Lugano e Mendrisio saranno in funzione, nei momenti di traffico di punta, sei corsie autostradali.
Read Morerisanare un fondo inquinato rappresenta un dovere morale (e legale) di un ente pubblico nei confronti delle future generazioni, ma in questo caso anche e soprattutto a tutela degli abitanti e della fauna e della flora di quel comparto della nuova Città.
Read MoreI Comuni possono decidere di non più rilasciare licenze edilizie per le antenne, semplicemente non decidendo sulle domande che entrano.
Read MoreSono stato sollecitato da diversi cittadini di Massagno, sensibili al tema sull’inquinamento elettromagnetico, i quali hanno segnalato la mancata chiarezza all’albo comunale delle indicazioni concernenti gli avvisi delle domande di costruzione sopra indicate, in quanto non esplicitano espressamente se si tratta di tecnologia 5G, mentre dalle schede tecniche risulta evidente che lo possano essere.
Read MoreMi permetto di rammentarvi che, da un’indagine (bonus.ch) svolta al principio del corrente anno, il 75 % dei ticinesi si sono dichiarati sfavorevoli all’introduzione della tecnologia 5G, come pure la maggioranza della popolazione svizzera.
Read MoreIn questi ultimi anni si è spesso parlato del valore del Fiume Ticino e della necessità di valorizzarlo a beneficio della Città di Bellinzona. Con la crescente espansione edilizia il comparto di sponda sinistra del Fiume Ticino rappresenta di fatto uno degli ultimi luoghi di refrigerio e relax all'interno della Città.
Read MoreInnanzitutto va ricordato che lo scorso mercoledì 13 maggio 2020 il Consiglio federale ha posto in consultazione il progetto di legge legato alla modifica costituzionale votata a larga maggioranza dal popolo svizzero nel 2018 (73% di voti favorevoli, 75% in Canton Ticino)[1], che impone ai Cantoni di sviluppare la propria rete di piste ciclabili.
Read MoreOccorre tuttavia evitare assolutamente di congestionare la nostra città ulteriormente con il traffico motorizzato privato, con tutti i rischi per la salute che rappresenterebbe. Maggior inquinamento da smog e maggior inquinamento acustico.
Read MoreI consiglieri comunali dei Verdi a Bellinzona Ronnie David e Marco Noi presentano una serie di 7 proposte concrete di corto e medio termine per una transizione rapida verso la mobilità dolce in un’epoca segnata dal Coronavirus.
Read MoreLa sponda destra del fiume Ticino ha avuto modo di farsi conoscere ed apprezzare da molti turisti con la messa in esercizio del ponte Tibetano tra Monte Carasso e Sementina.
Read MoreAl di lá delle questioni tossicologiche l’oleandro non può essere considerato un albero d’alto fusto e quindi non potrà svolgere la funzione ombreggiante tipica degli alberi di maggiori dimensioni.
Read MoreLugano ha una posizione geografica splendida, incastonata tra lago e montagne. È meta di turismo, anche se negli ultimi decenni in calo.
Read MoreNel messaggio municipale riguardante l'introduzione della zona 30 all'interno del quartiere Campagna (MM64) è stato incomprensibilmente dimenticata via Vallemaggia (tratto dall'incrocio con Via Rinaldo Simen all'incrocio con via Alberto Vigizzi).
Read MoreLa volontà da parte del Municipio di considerare l'abbattimento di quasi cento alberi tanto cari ai bellinzonesi, è però la punta degli iceberg di una politica rispetto al verde urbano decisamente deficitaria.
Read MoreCopyright www.verditicino.ch 2020 - Impressum