Nuova legge sull'energia: necessaria più incisività per proteggere il clima

Nuova legge sull'energia: necessaria più incisività per proteggere il clima

Per limitare il surriscaldamento globale entro limiti gestibili sono necessarie nuove misure di natura energetica. La proposta di nuova legge cantonale sull'energia fa qualche importante passo in vanti ma non affronta purtroppo con sufficiente incisività la problematica. I Verdi del Ticino chiedono maggiori sforzi sia a livello comunale che negli edifici dove la produzione di calore dovrà essere per il 100% basata su fonti rinnovabili.

Read More

Park(ing) Day: Cambiamo il mondo, riprendiamoci gli spazi!

Park(ing) Day: Cambiamo il mondo, riprendiamoci gli spazi!

Oggi a Bellinzona, Lugano e Mendrisio tra le 16.30 e le 19:00 i Verdi del Ticino hanno trasformato diversi parcheggi in luoghi di spensierata aggregazione allestendo più postazione di Park(ing) Day (progetto di nato nel 2005 a San Francisco, www.parkingday.org) con l’intento di animare la discussione politica sul criterio di utilizzo degli spazi pubblici urbani.

Read More

Sul clima è in atto una manipolazione negazionista

Sul clima è in atto una manipolazione negazionista

Per insinuare i dubbi sul riscaldamento climatico, chi vuole manipolare l’opinione pubblica sa quali tecniche utilizzare: diffondere notizie false o selezionare opportunamente alcuni datati pareri “discordanti” di presunti scienziati (quasi mai climatologi).

Read More

Per l'ambiente e per il lavoro: ora si cambia!

Per l'ambiente e per il lavoro: ora si cambia!

Consegnata oggi alla cancelleria di Stato la lista Verdi e Sinistra alternativa per le elezioni federali di ottobre, che raggruppa su un'unica lista rappresentanti dei Verdi, del Partito Comunista e del Forum Alternativo. Una lista unitaria con l'obiettivo dichiarato di portare a Berna un* rappresentante d’area

Read More

Valutazione dei rischi della tecnologia 5G - Interrogazione

Valutazione dei rischi della tecnologia 5G - Interrogazione

Lo scorso febbraio la ComCom ha attribuito le nuove frequenze per la telefonia mobile in vista dell’introduzione della tecnologia 5G e questo nonostante l’ufficio federale dell’ambiente (UFAM) non avesse ancora i risultati delle studio commissionato sugli effetti delle radiofrequenze sulla salute.

Read More

Legge cantonale sullo Sviluppo Territoriale (LST): sviluppo incontrollato invece di gestione consapevole

Legge cantonale sullo Sviluppo Territoriale (LST): sviluppo incontrollato invece di gestione consapevole

Fino ad oggi la pianificazione ha considerato il territorio e gli ecosistemi naturali al servizio dell’economia. Ora è necessario che l’economia sia subordinata agli ecosistemi, affinché questi possano continuare a garantire le proprie funzioni necessarie alla vita e all’economia stessa e non arrivino al collasso.

Read More