I Verdi non sono contrari all'economia
/Ma chi l’ha detto che il partito dei Verdi è contrario all’economia e alla ricchezza? Tutte fandonie, noi basiamo la nostra visione su principi di sostenibilità e redistribuzione.
Read MoreMa chi l’ha detto che il partito dei Verdi è contrario all’economia e alla ricchezza? Tutte fandonie, noi basiamo la nostra visione su principi di sostenibilità e redistribuzione.
Read MoreConsultare le etichette dei prodotti alimentari per conoscerne il contenuto calorico prima dell’acquisto è diventata (quasi) un’abitudine.
Read MoreL’eventuale accordo quadro tra la Svizzera e l’Unione Europea sarà uno dei temi fondamentali che dovrà affrontare la prossima Assemblea federale. Il dibattito si è finora concentrato sugli aspetti legati alla sovranità, alla cittadinanza europea e alle prestazioni sociali.
Read MoreL'innovazione tecnologica professata dagli ambienti neoliberisti come semplice panacea a tutti i mali non può essere la soluzione ai complessi problemi ambientali cui siamo confrontati.
Read MoreLe generazioni più minacciate dal riscaldamento globale non sono quelle che voteranno alle prossime elezioni, perché ancora non sono nate. L’ambiente in cui vivranno dipenderà da ciò che lasceremo loro in eredità.
Read MoreLe prossime elezioni nazionali saranno sotto il segno della protezione del clima. In teoria noi Verdi dovremmo avere il vento in poppa, ma è meglio non cantare vittoria troppo presto.
Read MoreLa democrazia in Svizzera è ancora in buona salute? La costantemente bassa partecipazione alle urne e il sentimento di sfiducia che si percepisce nei confronti della politica, impongono una riflessione.
Read MoreMi candido al Consiglio Nazionale perché la sopravvivenza dell’agricoltura svizzera mi preoccupa, e di conseguenza la qualità del cibo a disposizione della popolazione, quindi la salute a lungo termine degli svizzeri.
Read MoreIl processo produttivo grazie al quale ci sosteniamo si basa su quattro semplici dettami: estrai, produci, consuma e butta.
Read MorePer salvare il Mendrisiotto dal collasso della mobilità servono soluzioni coraggiose, non visioni vecchie e repliche degli errori del passato
Read MoreNon sorprendono le vive reazioni che ci sono state a seguito dell’annunciata volontà di tagliare parte degli alberi del viale alberato di Bellinzona. L’arredo urbano ha un importanza che non va sottovalutata.
Read MoreLe famiglie arcobaleno sono parte integrante della nostra socità. A nulla serve chiudere gli occhi e pensare di essere ancora negli anni ‘50. Genitorialità accessibile a tutti
Read MoreIl cibo - assieme all’acqua e all’aria - è la nostra base vitale. L’agricoltura è dunque il presupposto per ogni relazione sociale e attività economica.
Read MoreÈ giunta l’ora di mostrare la nostra intenzione di crescere sostenibilmente e a lungo termine, insieme. Il cambiamento è possibile, mettiamolo in atto!
Read MoreAbbiamo impoverito i suoli della loro fertilità, abbiamo costretto fiumi e torrenti in canali stretti e artificiali, abbiamo deforestato intere superfici mettendo in pericolo la stabilità dei suoli… è il momento per un’inversione di marci!
Read MoreLa vita di gay, lesbiche, trans* e bisessuali è meno dura che in passato, ma non è ancora rosea: spesso non hanno pari diritti degli eterosessuali, per alcuni è difficile vivere apertamente la propria omosessualità, altri sono vittime di atti omofobici.
Read MoreDue traiettoria di vita diverse, due mondi paralleli, due donne entrambe con un grande valore
Read MorePer insinuare i dubbi sul riscaldamento climatico, chi vuole manipolare l’opinione pubblica sa quali tecniche utilizzare: diffondere notizie false o selezionare opportunamente alcuni datati pareri “discordanti” di presunti scienziati (quasi mai climatologi).
Read MoreCondividiamo la preoccupazione che sono dilagate sui social in questi giorni per le varie catastrofi che stanno attanagliando il mondo intero. Tuttavia siamo anche consapevoli che non basteranno l’hashtag pray for (#Prayfor) o la condivisione di foto sui social a deresponsabilizzarci dalla nostra complicità nello sfacelo climatico.
Read MoreMentre il polmone della terra bruciava, gli Stati dell’AELS (tra cui la Svizzera) e del Mercosur (tra cui il Brasile) concludevano i negoziati di un accordo commerciale.
Read MoreCopyright www.verditicino.ch 2020 - Impressum