Emissioni allo zero netto entro il 2030

Emissioni allo zero netto entro il 2030

A seguito di numerosi tentativi di sensibilizzare la popolazione sulla prossimità del cataclisma ambientale, l’ultimatum è stato lanciato: abbiamo 11 anni per salvare il pianeta e mitigare la catastrofe che deriverebbe dall’eccedere la soglia di + 1.5°C.

Read More

Cassis: l’orgoglio del PLRT, il pregiudizio della Svizzera

Cassis: l’orgoglio del PLRT, il pregiudizio della Svizzera

L'elezione di Ignazio Cassis a consigliere federale nel 2017 è stata salutata con toni entusiastici dal PLRT tutto e da parte della popolazione ticinese. Grazie a una seria operazione di marketing cospicuamente sponsorizzata delle (peggiori) lobby, il Ticino poteva finalmente vantare il suo rappresentante.

Read More

Luca Mercalli e i cambiamenti climatici

Luca Mercalli e i cambiamenti climatici

LucaMercalli: "Al di là dei proclami, in furuto conterà solo la capacità di modificare subito il modello di vita consumistico di tipo occidentale impostosi negli ultimi settant’anni, che oggi si estende su quasi tutto il pianeta, e di abbandonare l’ideologia della crescita illimitata.”

Read More

Non mi piacciono i ricatti

Non mi piacciono i ricatti

E allora voilà, tra inganni e sotterfugi mi sento un po’ come in una vecchia fiaba di Collodi dove il Gatto e la Volpe fanno firmare un contratto al povero Pinocchio tra fumo negli occhi e promesse grandiose. Non facciamo come l’ingenuo burattino, fermiamoci a pensare se crediamo davvero nella terra dei balocchi o se vogliamo essere più furbi e non cascarci di nuovo. No convinto alla RFFA.

Read More

Media, donne e violenza: un trinomio da non sottovalutare

Media, donne e violenza: un trinomio da non sottovalutare

Sembra essersi placato il polverone sollevato in merito alla trasmissione della RSI «Politicamente scorretto», in cui due ragazze sono state impiegate come manichini in un quiz di anatomia. Prima di lasciare cadere nel dimenticatoio la vicenda è bene trarne una riflessione generale, soprattutto perché l’indignazione palesata da alcuni è stata fin troppo banalizzata da altri.

Read More

Il dibattito sul nostro clima

Il dibattito sul nostro clima

Sembra che anche in Ticino, alcuni personaggi, l’uno più e l’altro meno noto, soffrano di questa distorsione cognitiva, tanto da indurli a schierarsi, su argomenti di cui non sono specialisti, contro la comunità scientifica internazionale, che attribuisce all’essere umano il problema del surriscaldamento della terra e dei conseguenti cambiamenti climatici.

Read More